PIANO  ISS

 

Ipotesi di curriculum verticale sul tema: ACQUA

 

SCUOLA PRIMARIA

 

 

 

classe

sottotemi

obiettivi

contenuti

attività

esperienze

I

noi e l’acqua
intorno a noi

²     Indagare a livello personale significato e potere “evocativo” che, per ciascuno, l'acqua racchiude in sé.

²     Riconoscere la presenza di ac­qua nelle varie situazioni di vita quotidiana e nell’ambiente che ci circonda.

²      La percezione personale della acqua nell’immaginario di ciascuno.

²      Gli elementi che caratteriz­zano l’acqua: movimenti, co­lori, odori, sapori, forme in ambienti e situazioni diverse.

²      L’acqua in natura.

²      Conversazioni e rappresenta­zioni grafiche sull’idea di ac­qua.

²      Manipolazioni, osservazioni e descrizioni di alcune caratte­ri­stiche della “sostanza” ac­qua.

²      Rappresentazione di ambien­ti in cui si trova l’acqua.

²      Esperienze di percezione sulle principali caratteristiche della acqua attraverso l’utilizzo dei cinque sensi.

 

II

noi e l’acqua
intorno a noi

-         Indagare a livello personale e collettivo il valore materiale della risorsa acqua.

-         Acquisire il concetto di acqua come risorsa primaria.

-         Quantificare in modo approssimativo i propri consumi quotidiani di acqua.

-         Uso personale e quotidiano dell’acqua: come e quando si utilizza l’acqua in casa.

-         Riflessioni e analisi sugli sprechi dell’acqua.

-         Alcune strategie per limitare gli sprechi.

-        Osservazioni e sperimentazione a partire da problematizzazioni poste (fase orale collettiva).

-        Rappresentazione grafica e/o verbalizzazione scritta individuale: riflessione individuale.

-        Discussione collettiva: confronto e riscrittura dei “dati” raccolti.

-        Conclusioni: opera di concettualizzazione per affinamento.

-         Riferimenti alle proprie esperienze quotidiane.

acqua, materiali e organismi viventi

-        Riflettere sulla presenza di ac­qua nel nostro pianeta.

-        Riflettere sull’importanza della acqua come elemento fondamentale per la vita.

-        Analisi di materiali ed oggetti che “contengono” acqua.

-        Analisi di organismi viventi che hanno bisogno di acqua per vi­vere: chi, come, quando.

-        La presenza dell’acqua negli organismi vegetali.

-        Esperimenti sulla:

s presenza di acqua in materiali ed oggetti;

s presenza di acqua nelle piante.

s indispensabilità dell’acqua per la sopravvivenza delle piante.

 

III

noi e l’acqua

intorno a noi

Ø       Quantificare i consumi quoti­diani di acqua.

Ø       Individuare le possibili strategie che ognuno può adottare per risparmiare acqua.

Ø       Riflettere sulla provenienza della acqua che utilizziamo quotidianamente.

Ø       L'uso quotidiano di acqua del proprio paese.

Ø       Le molteplici attività giornaliere dell’uomo di cui l'acqua è protagonista indispensabile.

Ø       Il ruolo dell’acqua in numerosi processi agricoli e industriali.

Ø       Gli impianti di produzione.

Ø       Osservazioni e sperimentazione a partire da problematizzazioni poste (fase orale collettiva).

Ø       Rappresentazione grafica e/o verbalizzazione scritta individuale: riflessione individuale.

Ø       Discussione collettiva: confronto e riscrittura dei “dati” raccolti.

Ø       Conclusioni: opera di concettualizzazione per affinamento.

Ø       Visita ad un podere: approvvigionamento e uso dell’acqua.

Ø       Visita ad una azienda agricola e/o ad un’industria: utilizzo della acqua.

Ø       Esperienza falda acquifera, pozzo artesiano.

acqua e organismi viventi

Ø       Comprendere l’indispensabilità dell’acqua per la vita.

Ø       Conoscere flora e fauna acquati­che locali.

Ø       L'importanza dell'acqua per tutti gli organismi viventi.

Ø       Quanta acqua c’è nelle diverse piante.

Ø       Visita guidata ad un fiume o ad uno stagno.

Ø       Osservazioni di “organismi” allo stereomicroscopio.

interazioni di sostanze

 con l’acqua

Ø       Riflettere sul ruolo primario che l’acqua ha nei fenomeni chimici.

Ø       Acquisire il concetto di sostanza solubile.

Ø       Comprendere che l’acqua può essere utilizzata per riconoscere alcune sostanze“.

Ø       Individuazione e distinzione di polveri.

Ø       Interazioni polveri/acqua.

Ø       Classificazione di sostanze in base all’interazione con l’acqua.

Ø     Varie esperienze operative sulla interazione di sostanze con l’acqua.

Ø     Esperienze di verifica della pre­senza delle sostanze in ac­qua.

Ø     Visita ad un laboratorio di chimica.

IV

noi e l’acqua
intorno a noi

Æ      Analizzare come la disponibilità di acqua influisce sullo stile di vita quotidiana.

Æ      Conoscere il manifesto mondiale dell’acqua.

Æ      Disponibilità e approvvigiona-mento di acqua nei vari paesi.

Æ      Differenze climatiche e idrologi-che sul pianeta.

Æ      Giornata mondiale dell’acqua.

Æ    Osservazioni e sperimentazione a partire da problematizzazioni poste (fase orale collettiva).

Æ    Rappresentazione grafica e/o verbalizzazione scritta individuale: riflessione individuale.

Æ    Discussione collettiva: confronto e riscrittura dei “dati” raccolti.

Æ    Conclusioni: opera di concettualizzazione per affinamento.

 

acqua e organismi viventi

Æ      Conoscere le funzioni vitali dell’acqua in piante e animali.

Æ      Classificare flora e fauna acquatiche.

Æ      La presenza quantitativa di acqua in piante e animali.

Æ      Distinzione e classificazione di organismi in relazione all’ambiente di vita.

Æ    Osservazioni di organismi allo stereomicroscopio.

il ciclo

 dell’acqua

Æ      Indagare provenienza e origine dell’acqua che noi utilizziamo.

Æ      Comprendere che l’acqua presente nell’idrosfera è sempre la stessa.

Æ      Conoscere il ciclo dell’acqua in natura.

Æ    I fenomeni dell’evaporazione e della condensazione.

Æ    Differenze tra riscaldamento ed ebollizione.

Æ    Il vapore acqueo.

Æ    Le precipitazioni atmosferiche.

Æ    Riproduzione del ciclo in laboratorio.

 

interazioni con materiali

Æ    Indagare l’interazione di materiali, solidi o liquidi, con l’acqua.

Æ    Comprendere e saper spiegare il fenomeno del galleggiamento.

Æ    Corpi solidi e galleggiamento.

Æ    Sostanze liquide e galleggiamento.

Æ    Correlazione forma degli oggetti e galleggiamento.

Æ    Rapporto peso di oggetti e galleggiamento.

Æ    Il principio di Archimede.

Æ    Esperimenti relativi a:

s oggetti costituiti da materiali diversi.

s legame forma di oggetti e galleggiamento.

s legame peso e galleggiamento.

Æ    Il diavoletto di Cartesio.

 

V

acqua per stare bene

ü       Conoscere il ruolo dell’acqua per l’igiene della persona.

ü       Evidenziare lo stretto rap­porto tra acqua e salute.

ü       Individuare i rischi collegati all’inquinamento delle ac­que.

ü       Inquinamento delle acque.

ü       Correlazione tra disponibilità di acqua pulita e salute.

ü       Indici di qualità della vita e disponibilità di acqua.

ü       Informazione e osservanza delle norme igieniche.

.

ü       Sperimentale/osservativa, con avvio da “problemi” posti (da alunni o docente): fase orale.

ü       Rappresentazione grafica e/o verbalizzazione scritta indivi­duale: riflessione individuale.

ü       Discussione collettiva: con­fronto e riscrittura dei “dati” raccolti.

ü       Conclusioni: opera di concettua­lizzazione per affi­namento.

ü       Depuratore in bottiglia.

 

acqua e

 alimentazione

ü       Conoscere l’importanza dell’acqua nell’alimentazione.

ü       Scoprire le proprietà nutritive dell’acqua.

ü       Capire quando un’acqua è potabile.

ü       Conoscere la differenza tra l’acqua di rubinetto e le acque minerali.

ü       Conoscere le varietà di ac­que minerali.

ü       La presenza di acqua nei cibi.

ü       L’importanza dell’acqua per produrre cibi.

ü       Caratteristiche dell’acqua potabile e non potabile.

ü       Caratteristiche dell’acqua di rubinetto e di quella minerale.

ü       Le diverse acque minerali.

Visita ad un impianto di potabilizzazione.

 

ü       Lettura e confronto di eti­chette di vari tipi di acqua minerale.

acqua e organismi viventi

ü       Conoscere le funzioni vitali dell’acqua nell’uomo.

ü       Studiare l’acqua come ele­mento di selezione sugli orga­nismi vegetali e animali.

ü       La presenza di acqua nel corpo umano.

ü       Le funzioni dell’acqua nel corpo umano.

ü       Equilibrio e adattamento di organismi viventi in ambienti ric­chi o poveri di acqua (morfolo­gia, abitudini, …).

ü       Osservazioni di organismi.

 
le trasformazioni fisiche
 

ü       Conoscere il ruolo primario che l’acqua ha nei fenomeni fisici.

ü       Indagare gli stati fisici che in condi­zioni diverse l’acqua può as­sumere.

ü       Verificare le condizioni necessa­rie affinché siano pos­sibili i cambiamenti di stato.

ü       Il rapporto acqua/temperatura.

ü       Il passaggio dallo stato liquido a quello solido: acqua e ghiac­cio.

ü       La fusione del ghiaccio.

ü       Il passaggio dallo stato liquido a quello di vapore.

ü       Il fenomeno della condensa­zione.

ü       Esperimenti vari sui passaggi di stato dell’acqua.

ü       Visita ad un laboratorio scienti­fico.

 

 

 

Note (a margine):

-         si tratta di un’ipotesi a maglie “larghe”;

-         i sottotemi così come obiettivi e contenuti sono intercambiabili rispetto alla collocazione nelle classi indicata nella griglia;

-         le attività sostanzialmente sono le stesse e si ricollegano alla metodologia sperimentale, anche se a volte possono essere integrate (infatti sono state ripetute per le varie classi);

-         il lavoro andrebbe completato con la parte più importante, quella cioè della elencazione e descrizione nel dettaglio (materiali/strumenti necessari, procedimento, …) per i vari sottotemi delle possibili esperienze da effettuare.