PIANO  ISS

 

Ipotesi di curriculum verticale sul tema: ACQUA

 

          SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO

 

 

classe

sottotemi

obiettivi

contenuti

attività

esperienze

I

Conosciamo l’acqua:

 

Acqua, materiali e organismi viventi; il fiume come laboratorio didattico

-        Conoscere le definizioni di biotopo, biocenosi, ecosistema, habitat.

-        Saper riconoscere la flora fluviale

-        Conoscere la fauna del fiume

Definizione dei termini specifici ecologici.

Classificazione botanica: monocotiledoni e dicotiledoni.Differenze sostanziali tra le parti evidenti: fusti radici foglie frutti.

Conoscenza dei pesci del nostro fiume. Gli indicatori biologici

Visione del filmato gli ecosistemi, utilizzo del mediale “La valle del Metauro”. Classificazione delle essenze vegetali raccolte nel tratto fluviale. Classificazione dei macroinvertebrati raccolti nel fiume

Raccolta di parti di piante per la loro classificazione. Raccolta dei macroinvertebrati direttamente dal letto fluviale; individuazione del loro posizionamento e del materiale utilizzato per l’astuccio larvale. Riconoscimento di alcuni pesci con l’aiuto di un amico pescatore

I
Gli stati fisici dell’acqua

-        Riconoscere i vari stati fisici dell’acqua ed alcune loro caratteristiche.

-        Conoscere meglio le proprietà dell’acqua

-        Apprendere il concetto di pH

-        I passaggi di stato con relative caratteristiche

-        La distillazione dell’acqua

-        L’elettrolisi dell’acqua

-        La conducibilità dell’acqua

-        La depurazione delle acque

-        Concetto di pH

L’evaporazione e la vaporizzazione. La tensione superficiale. Il residuo fisso. La congelazione. Prove di conducibilità dell’acqua distillata con aggiunta di sale. L’elettrolisi dell’acqua  verifica di acidità diverse

Realizzazione di un piccolo sistema di depurazione in bottiglia. Utilizziamo la cartina di tornasole, l’infuso di radicchio, il piaccametro elettronico: li confrontiamo. La bottiglia piena di acqua in congelatore. La borraccia degli scouts rivestita di lana.

I

Interazioni con l’acqua

-        Saper misurare e calcolare utilizzando dati ricavati sul fiume.

-        Apprendere il concetto di triangoli simili

-        Saper utilizzare semplici formule.

-        Conoscenza del linguaggio simbolico

-        Sapere come si forma il fango sul fiume.

-        Rispondere al perché i sassi del fiume sono senza spigoli

-        Saper calcolare l’altezza di un albero e la larghezza del fiume.

-        Ricavare la portata del fiume

Utilizzo della Barilatrice per la formazione del fango e l’arrotondamento degli spigoli. Metodo indiretto per la misura delle altezze e delle larghezze. Misuriamo la portata col metodo del galleggiante semisommerso.

 

Descrizione, numerazione e pesatura dei materiali introdotti nella barilatrice, suddivisione in tipologie. Calcolo dei giri compiuti. Descrizione suddivisione pesatura  dei materiali estratti. Fango nel barattolo. Misuriamo nel fiume calcoliamo in classe

 

 

 

 

 

 

II

Le tecnologie dell’acqua:

 

 L’acqua per uso alimentare

·                   Conoscere quali  tipi di acque alimentari sono in commercio

·                   Apprendere le loro sostanziali differenze

·                   Conoscere sostanzialmente le leggi che le regolano.

·                   Capire il significato di classi e di parametri.

·                   Affrontare per conoscere i vari tipi di approvvigionamento potabile di una cittadina

-        Caratteristiche merceologiche e legislative delle acque: potabile, potabile in bottiglia , microfiltrata; acque minerali; acque di sorgente.

-        Definizioni e caratteristiche delle classi dei parametri di analisi previsti dal D. Lvo n. 31 del 02.02.2001

-        Conoscere le differenze tra le acque alimentari in commercio

Analisi dei parametri dell’acqua della città: confronti tra i diversi tipi di approvvigionamento: dalla sorgente, dal potabilizzatore (conoscere le fasi), dai pozzi fluviali.

Analisi delle etichette delle acque minerali e confronti.

Realizzazione di un piccolo impianto a biogas

Visita ad un podere di campagna: l’acqua del pozzo, della sorgente, della cisterna. La scienza non scienza: prove di rabdomanzia.

Visita alle terme: le acque medicamentose. Visita all’impianto di potabilizzazione. Visita al sistema di ripartizione dell’acqua potabile cittadina. Incontro presso l’Ufficio tecnico comunale per conoscere le acque pubbliche.

II

I nostri scarichi

·     Conoscere le tipologie degli scarichi liquidi domestici.

·     Sapere cosa accade nella vasca Imhoff.

·     Conoscere le diverse tecniche di depurazione

·      Apprendere le differenze del trattamento di depurazione Aerobico e Anaerobico

·     Gli scarichi di una abitazione domestica.

·      Gli scarichi di una grossa industria

·     Funzionamento dell’impianto di depurazione cittadino

·     Funzionamento dell’impianto di depurazione di una grande città

·     Recupero di Biogas

·     Le leggi sugli scarichi liquidi

 

Lettura di un progetto di una casa e rilievo del sistema di distribuzione dell’acqua potabile, della raccolta delle acque piovane, delle acque bianche, delle acque nere. Confronto tra i sistemi di città più grandi e di città del terzo mondo (Città del Messico). Incontro con tecnico comunale per capire il funzionamento del sistema fognario cittadino

Ricostruzione in laboratorio del ciclo di depurazione delle acque cittadine.

Costruzione di un gasogeno a biogas.

Visita ad un cantiere edile.

Visita al depuratore cittadino.

Visita ad un depuratore anaerobico.

 

 

 

 

 

 

III

Sfruttamento tecnologico delle acque:

 

La forza motrice dell’acqua

·     Utilizzo della forza motrice dell’acqua nella storia locale.

·     Conoscere motori idraulici del passato e di oggi e le loro principali differenze.

·     Conoscere il funzionamento di una centrale idroelettrica.

·     Sapere lo scambio energetico di una centrale ad acqua

L’archivio storico come raccolta documentale dei mulini del passato; rilievi toponomastici.

Le differenze tra le ruote colpite da sopra , da sotto e le ritrecine.

Le principali turbine idrauliche oggi utilizzate. Le tipologie diverse di centrali idroelettriche nel territorio: a bacino, ad acqua fluente a traversa a cima sfiorante.

Come consultare l’archivio storico statale. Rilievo dei toponimi sulla carta topografica; descrizione dei luoghi oggi.

Un vecchio opificio idraulico degno di tutela:un mulino da recuperare. Conosciamo alcune centrali idroelettriche dell’asta fluviale.

Conosciamo il Piano Energetico regionale e cosa sottolinea in merito al settore idrico.

Visita ad alcuni vecchi mulini, funzionanti e non.

Incontro col vecchio mugnaio della zona.

Visita ad alcune centrali idroelettriche strutturalmente diverse. Realizzazione di articoli, raccolta fotografica, documentale, multimediale.